I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 235359

Modello di istanza al Garante del contribuente per la tutela immediata contro l’illegittimo esercizio dei poteri istruttori

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

I diritti del contribuente sono contenuti nello Statuto dei Contribuenti (Legge n. 212/2000).
Il contribuente ha il diritto di essere informato delle ragioni che abbiano giustificato l’intervento e dell’oggetto dello stesso e di farsi assistere da un professionista abilitato alla difesa innanzi...

ad organi giustizia amministrativa.
Il contribuente ha la possibilità di muovere rilievi o formulare osservazioni, delle quali deve essere dato atto nella redazione del verbale.
Nel caso in cui il personale ispettivo non stia procedendo conformemente alla legge, il contribuente può rivolgersi al Capo dell’Ufficio o al Garante del contribuente.
I Garanti dei contribuenti (art. 13 dello Statuto del contribuente) sono organi monocratici presenti in ogni regione con il compito di tutelare i diritti del contribuente e garantire un rapporto di fiducia tra cittadini e Amministrazione finanziaria.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord con il quale il contribuente può segnalare al Garante disfunzioni, anomalie, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’Amministrazione finanziaria.

PDF

ID 247407

Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: CREDITI D'IMPOSTA E CONTRIBUTI

a cura di: Dott. Paolo Lacchini

È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo sport e il turismo.
Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di crediti...

d'imposta e contributi.

DOC

ID 236007

ID 249290

Formulario della revisione legale delle società e delle cooperative

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Formulario della revisione legale delle società e delle cooperative

Formulario dedicato al revisore legale, con una raccolta di modelli utili all’espletamento dell’attività professionale.

d'imposta e contributi.

1. Proposta per attività di revisione legale dei conti, 2. Proposta per attività di revisione del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato, 3. Lettera del revisore legale dei conti al collegio sindacale all’inizio dell’incarico, 4. Valutazione dell’ambiente di controllo, 5. Identificazione dei cicli gestionali rilevanti, 6. Ripartizione dei compiti in caso di acquisti, 7. Ripartizione dei compiti in caso di vendite, 8. Ripartizione dei compiti – Incassi e pagamenti, 9. Ripartizione dei compiti – Magazzino, 10. Ripartizione dei compiti – Retribuzioni, 11. Richiesta di conferma alle banche, 12. Check list libri obbligatori, 13. Richiesta di conferma ai clienti (con estratto conto allegato), 14. Richiesta di conferma ai fornitori, 15. Verbale di verifica nel corso dell’esercizio, 16. Lettera agli agenti e rappresentanti per conferma provvigioni e/o premi maturati e non ancora liquidati, 17. Richiesta di informazioni alle compagnie assicuratrici, 18. Richiesta di informazioni al consulente del lavoro, 19. Situazione pratiche in corso presso il consulente fiscale, 20. Richiesta di informazioni ai legali, 21. Richiesta di conferma dei saldi intragruppo, 22. Richiesta di conferma mutui e finanziamenti, 23. Richiesta di conferma leasing, 24. Richiesta di conferma a terzisti, 25. Lettera di attestazione sul bilancio d’esercizio, 26. Lettera di attestazione sulla gestione societaria, 27. Lettera di attestazione sui libri sociali, 28. Relazione della società di revisione (senza rilievi) al bilancio della società cooperativa, 29. Scheda di controllo generale delle società cooperative, 30. Scheda di controllo del finanziamento soci nelle società cooperative, 31. Scheda di controllo dei ristorni delle società cooperative, 32. Scheda di controllo generale delle cooperative sociali.

Costo complessivo dei singoli documenti : 320,00 € +IVA

ID 233710

Calcolo compenso netto lavoro autonomo: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Calcolo compenso netto lavoro autonomo: versione Cloud Il programma consente di determinare il compenso netto da corrispondere ad un lavoratore autonomo, in base al regime di determinazione delle imposte dallo stesso adottato (Ordinario, Forfetario 'Start Up', Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate...

le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e i contributi previdenziali, un importo lordo prestabilito.

DOC

ID 249289

Scheda di controllo generale delle cooperative sociali

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Facsimile di scheda di controllo delle cooperative sociali.

le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e i contributi previdenziali, un importo lordo prestabilito.

DOC

ID 249031

Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di irreperibilità relativa. Vizi delle formailità di notifica ex art. 140 c.p.c.

a cura di: Dott. Attilio Romano

Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di irreperibilità relativa. Vizi delle formailità di notifica ex art. 140 c.p.c.

Si propone, a beneficio dei Lettori, una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali, per eccepire innanzi agli organi giurisdizionali l’illegittimità dell’avviso di intimazione o ingiunzione fiscale tenuto conto dei vizi della notifica dell’atto...

prodromico all’intimazione – eseguita secondo il rito previsto dall’art. 140 c.p.c. - nel Comune dove era situata l'abitazione, l'ufficio o l'azienda del destinatario, ma non era stato possibile eseguire la consegna della copia dell'atto da notificare a una delle persone indicate nell'art. 139 c.p.c.

ID 234171

Calcolo Compenso Curatore e nelle procedure di concordato preventivo: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Calcolo Compenso Curatore e nelle procedure di concordato preventivo: versione Cloud

Applicazione in cloud per il calcolo automatico del compenso (o dell'acconto) del Curatore Fallimentare in base al Decreto 25 gennaio 2012, n. 30.
Prevede anche la gestione del compenso per l'esercizio provvisorio.

prodromico all’intimazione – eseguita secondo il rito previsto dall’art. 140 c.p.c. - nel Comune dove era situata l'abitazione, l'ufficio o l'azienda del destinatario, ma non era stato possibile eseguire la consegna della copia dell'atto da notificare a una delle persone indicate nell'art. 139 c.p.c.

DOC

ID 248895

Successioni e donazioni alla prova della semplificazione

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Successioni e donazioni alla prova della semplificazione

Il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, lo scorso 9 aprile 2024, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), introduce disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta...

sulle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’Iva.

ID 247426

Plafond mobile IVA 2024: versione cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Plafond mobile IVA 2024: versione cloud

Applicazione cloud per la gestione del plafond mobile IVA globale. Prezzo IVA compresa.
CLICCA QUI per vedere una demo dell'applicazione.


E' disponibile anche

.com/catalogo.php?id_doc=247352">la versione Excel del software.

I< < 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS