DOC
ID 235362
Modello di istanza di accertamento con adesione dopo l'accertamento
L’accertamento con adesione consente al contribuente di definire le imposte dovute ed evitare, in tal modo, l’insorgere di una lite tributaria.
È un “accordo” tra contribuente e ufficio che può essere raggiunto sia prima dell’emissione di un avviso di accertamento, che dopo, sempre che il...
Leggi di più
ID 233945
Calcolo deduzione IRPEF/IRES per IRAP pagata sul costo del lavoro e oneri finanziari: versione Cloud
Il programma consente di determinare l’importo deducibile dal reddito, ai fini Ires o Irpef, relativo all’Irap pagata nel periodo d’imposta selezionato. Vengono determinate sia la deduzione per l’Irap relativa al costo del lavoro che la deduzione forfetaria del 10% in presenza... Leggi di più
DOC
ID 236161
Gli indici sintetici di affidabilità fiscale
Per l’anno fiscale 2018 (dichiarazioni 2019) sono stati aboliti gli studi di settore e sono stati introdotti gli ISA. A seguito della loro prima introduzione, ai soggetti interessati dalla novità è stata concessa una proroga per il versamento delle imposte, che scadranno il 30 settembre 2019.
ID 245518
Misure Idonee Impresa Individuale e Adeguati Assetti Micro Imprese: versione Cloud
Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza prevede:
- (art. 3 – Doveri del debitore) che l’imprenditore individuale debba adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte
- (art. 375 – Assetti organizzativi...
Leggi di più
DOC
ID 233039
Contratto di agenzia commerciale
Modello personalizzabile redatto in formato MS Word
DOC
ID 247294
Le lettere del professionista alla clientela: la comunicazione del titolare effettivo
Modello di lettera da inviare alla clientela dello Studio Professionale per informarla del nuovo adempimento e per comunicare le procedure operative e le condizioni economiche adottate dallo Studio.
DOC
ID 233096
Contratto di locazione box/garage ad uso privato
Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.
DOC
ID 248990
Il concordato preventivo biennale: la richiesta di dati e l'analisi della proposta
Il nuovo Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.
Il... Leggi di più
DOC
ID 233288
Lettera ai clienti Imprese minori in contabilità semplificata; regime di cassa dal 1° gennaio 2017
La Legge di bilancio 2017 ha modificato il regime di tassazione delle imprese in contabilità semplificata (apportando numerose modifiche all’art. 66 TUIR); per questi soggetti, a decorrere dal 2017, la determinazione del reddito imponibile (anche ai fini IRAP) non avverrà più secondo il principio...
Leggi di più
ID 249370
Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente. Versione cloud
In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.
È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta...
Leggi di più
DOC
ID 234224
Lettera ai clienti per il versamento dell'acconto IVA: scadenza 27 dicembre 2017
Mercoledì 27 dicembre 2017 sarà l’ultimo giorno utile per versare l’acconto IVA.
Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.
XLS
ID 249471
Calcolo risparmio imposte contributi da CPB PF 2024
La normativa sul Concordato Preventivo Biennale (CPB) ha introdotto una scelta strategica per professionisti e imprese. Questo strumento, che si basa sulla previsione dei redditi per i successivi due anni, può offrire vantaggi significativi, ma comporta anche... Leggi di più
DOC
ID 249467
Il visto di conformità per IVA e IIDD: check list per il professionista
Il visto di conformità, conosciuto anche come “visto leggero”, introdotto nel nostro sistema tributario dal decreto legislativo n. 241 del 9 luglio 1997, costituisce uno dei livelli dell’attività di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie, attribuito... Leggi di più
DOC
ID 235341
Dichiarazione perdita requisiti esenzione bollo auto disabili
L’ente competente per la concessione dell’esenzione è generalmente l’ufficio tributi della Regione. Solo nelle Regioni in cui l’ufficio tributi non è stato istituito è competente l’Agenzia delle Entrate. Il modello può essere utilizzato dalla persona disabile o dal familiare intestatario... Leggi di più
DOC
ID 233467
Istanza per la fissazione di udienza per esame delle domande di insinuazione tardive
Modello di istanza per la fissazione di udienza per esame delle domande di insinuazione tardive.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi