I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 247113

LA RIFORMA DELLO SPORT: adeguamento statuti e nuove regole per i lavoratori del settore

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

LA RIFORMA DELLO SPORT: adeguamento statuti e nuove regole per i lavoratori del settore

È entrata in vigore il 1° luglio 2023 la cosiddetta riforma dello sport.
Sono previste importanti novità nonché una necessaria revisione degli statuti.

Tra le novità con risvolti fiscali segnaliamo in particolare che i compensi percepiti in...

ambito sportivo dilettantistico non sono ora più riconducibili nella categoria dei redditi diversi e non costituiscono base imponibile ai fini fiscali fino all’importo complessivo annuo di 15.000 euro; concorrono a formare il reddito del percipiente solo per la parte eccedente tale soglia.
Per il periodo d’imposta 2023 opererà un doppio regime per semestri e due diversi sistemi di tassazione, uno fino al 30 giugno 2023 e un altro per i compensi percepiti dal 1° luglio.


In questa Lettera del professionista alla clientela sono esposte tutte novità in tema di adeguamento statuti e nuove regole per i lavoratori del settore.

DOC

ID 233095

Contratto di locazione ad uso abitativo a canone concordato (e cedolare secca)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

ambito sportivo dilettantistico non sono ora più riconducibili nella categoria dei redditi diversi e non costituiscono base imponibile ai fini fiscali fino all’importo complessivo annuo di 15.000 euro; concorrono a formare il reddito del percipiente solo per la parte eccedente tale soglia.
Per il periodo d’imposta 2023 opererà un doppio regime per semestri e due diversi sistemi di tassazione, uno fino al 30 giugno 2023 e un altro per i compensi percepiti dal 1° luglio.


In questa Lettera del professionista alla clientela sono esposte tutte novità in tema di adeguamento statuti e nuove regole per i lavoratori del settore.

DOC

ID 248916

Lettera ai clienti per adempimenti IMU, TARI e IVIE 2024

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lettera ai clienti per adempimenti IMU, TARI e IVIE 2024

Scade il 17 giugno 2024 (il 16 cade di domenica) il termine per versare il primo acconto di IMU per l’anno di imposta 2024
Anche per l’anno 2024 ci sono dei casi di esonero dal versamento dell’imposta.

ambito sportivo dilettantistico non sono ora più riconducibili nella categoria dei redditi diversi e non costituiscono base imponibile ai fini fiscali fino all’importo complessivo annuo di 15.000 euro; concorrono a formare il reddito del percipiente solo per la parte eccedente tale soglia.
Per il periodo d’imposta 2023 opererà un doppio regime per semestri e due diversi sistemi di tassazione, uno fino al 30 giugno 2023 e un altro per i compensi percepiti dal 1° luglio.


In questa Lettera del professionista alla clientela sono esposte tutte novità in tema di adeguamento statuti e nuove regole per i lavoratori del settore.

DOC

ID 233206

Contratto di sponsorizzazione sportiva

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

ambito sportivo dilettantistico non sono ora più riconducibili nella categoria dei redditi diversi e non costituiscono base imponibile ai fini fiscali fino all’importo complessivo annuo di 15.000 euro; concorrono a formare il reddito del percipiente solo per la parte eccedente tale soglia.
Per il periodo d’imposta 2023 opererà un doppio regime per semestri e due diversi sistemi di tassazione, uno fino al 30 giugno 2023 e un altro per i compensi percepiti dal 1° luglio.


In questa Lettera del professionista alla clientela sono esposte tutte novità in tema di adeguamento statuti e nuove regole per i lavoratori del settore.

DOC

ID 249359

Richiesta dati per il modello REDDITI PF 2025 (periodo d’imposta 2024)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Richiesta dati per il modello REDDITI PF 2025 (periodo d’imposta 2024)

Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto dei fogli di lavoro in Word organizzati per l’invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche per l’anno d’imposta...

2024.

PDF

ID 124774

eBook Revisione Legale: 'Le novità normative e i principi di revisione' 1/3

a cura di: Studio Dott. Antonio Cavaliere

La revisione legale dei conti: le novità normative e di prassi dal DLgs 39/2010 ai giorni nostri, e la predisposizione delle carte di lavoro (evidenza) nell’attività di revisione legale dei conti per il Sindaco ed il Revisore.
Le novità normative e i principi di revisione

2024.

DOC

ID 231435

Modello di memorie in sede di contraddittorio per verifica fiscale da cosiddetto “nuovo redditometro”

a cura di: Studio Dott. Alvise Bullo

Dopo una tribolata gestazione, sono partiti i controlli da “nuovo redditometro” e i primi conseguenti accertamenti.
Pubblichiamo un modello di memorie da svolgere in sede di contraddittorio (obbligatorio nel nuovo redditometro per espressa previsione), ispirato ad un caso reale, molto esauriente...

e, con due specifiche pregiudiziali importantissime:
- la prima riguarda la doglianza relativa alla non applicazione del nuovo redditometro per tutto l’anno 2009 e parte del 2010
- la seconda riguarda la non applicazione delle sanzioni almeno fino al 2012 (si ricorda che le sanzioni rappresentano almeno il 50% del quantum richiesto!).

DOC

ID 249261

Valutazione dell’ambiente di controllo

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La presente formula viene utilizzata per valutare complessivamente l’ambiente societario nelle sue sfaccettature.

e, con due specifiche pregiudiziali importantissime:
- la prima riguarda la doglianza relativa alla non applicazione del nuovo redditometro per tutto l’anno 2009 e parte del 2010
- la seconda riguarda la non applicazione delle sanzioni almeno fino al 2012 (si ricorda che le sanzioni rappresentano almeno il 50% del quantum richiesto!).

DOC

ID 249277

Richiesta di informazioni ai legali

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Facsimile di lettera di richiesta di informazioni ai legali.

e, con due specifiche pregiudiziali importantissime:
- la prima riguarda la doglianza relativa alla non applicazione del nuovo redditometro per tutto l’anno 2009 e parte del 2010
- la seconda riguarda la non applicazione delle sanzioni almeno fino al 2012 (si ricorda che le sanzioni rappresentano almeno il 50% del quantum richiesto!).

I< < 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS