Approfondimenti

vendite, distanza

Venerdì 10 gennaio 2020
Vendite on line: dal 2021 importanti novità IVA

Sono recentemente state pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea due importanti novità nel campo del regime Iva delle vendite a distanza: la direttiva 2019/1995, pubblicata in Gazzetta ufficiale il 2 dicembre,  modifica la direttiva 2006/112/CE del Consiglio del 28 novembre 2006 per quanto riguarda le disposizioni relative alle vendite a distanza di beni e ad alcune cessioni nazionali di beni; il regolamento di esecuzione del Consiglio del 21 novembre 2019, pubblicato in...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

privacy, legge, 160/2019, legge, bilancio, 2020

Giovedì 9 gennaio 2020
Privacy: deroghe al codice dalla Legge 160/2019 dal 1 gennaio 2020

La Legge di Bilancio 2020 (Legge 160/2019), articolo 1 comma 681, introduce nuove fattispecie, classificando tra i trattamenti di dati personali di rilevante interesse pubblico quelli derivanti dall'attività di soggetti pubblici di prevenzione e contrasto all'evasione fiscale, andando a modificare la lettera i del comma 2 dell'articolo 2 sexies del D.lgs. 196/2003 (vedi il testo vigente dal 1° gennaio 2020 di seguito riportato). In conseguenza della modifica di cui sopra viene introdotta...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

locazioni, cedolare, secca

Mercoledì 8 gennaio 2020
Sparita la cedolare secca dal 2020 sulle locazioni dei C/1

Non risulta che né la Legge 157 del 19/11/2019 di conversione del D.L. 124 del 26/10/2019 né la Legge 160 del 27/12/2019 abbiano riproposto quanto previsto dal comma 59 dell'articolo 1 della Legge 145/2018; tale disposizione ammetteva l'opzione per la tassazione con il regime della cedolare secca del 21% dei canoni di locazione relativi ad unità immobiliari di proprietà di persone fisiche "private" (che non agivano quindi in qualità di imprenditori o lavoratori autonomi) classificate nella...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

legge, bilancio, 2020

Martedì 7 gennaio 2020
Prima sintesi delle novità fiscali previste dalla Legge di bilancio 2020

Il 24 dicembre 2019 il Parlamento ha definitivamente varato la Legge di Bilancio 2020, che entrerà in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Numerose le novità introdotte dalla Manovra, tra cui: il blocco degli aumenti delle aliquote IVA per il 2020 e la rimodulazione per gli anni successivi; la deducibilità del 50%dell'Imu sugli immobili strumentali dal reddito d'impresa o di lavoro autonomo; la stabilizzazione al 10% dell'aliquota della cedolare secca sui canoni delle...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

detrazioni, oneri

Martedì 7 gennaio 2020
Detrazioni per oneri e strumenti di pagamento tracciabili: applicazione dal 1° gennaio 2020

Nella legge di conversione (Legge 28 febbraio 2020 n. 8) del c.d. "Decreto Milleproroghe" (D.L. 162/2019) non è stato inserito l'emendamento che prevedeva il differimento dell'obbligo di pagamento con strumenti tracciabili delle spese che danno diritto alla detrazione per oneri del 19% (ossia gli oneri previsti dall'art. 15 del DPR 917/1986) al 1° aprile 2020; ne consegue che ai fini della detraibilità tutte le spese in oggetto sostenute a partire dal 1° gennaio 2020 dovranno essere (state)...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Martedì 7 gennaio 2020
Verifica limiti per liquidazioni IVA trimestrale e contabilità semplificata

Come ogni anno, nei primi giorni di gennaio è buona cosa verificare il regime fiscale e contabile applicabile nell'esercizio e, in particolare, se può ancora essere mantenuto l'eventuale regime agevolato adottato nell'esercizio precedente. Ricordiamo, per esempio, che possono effettuare le liquidazioni IVA con periodicità trimestrale soltanto chi ha rispettato, nell'esercizio precedente, il seguente limite di volume d'affari: 400.000 euro per le imprese aventi ad oggetto prestazioni di...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Domenica 5 gennaio 2020
Stampa e aggiornamento registri contabili e libro inventari: le novità

Il termine per la stampa annuale dei registri fiscali (registri iva, libro giornale, libro inventari e mastrini) tenuti con sistemi meccanografici è previsto "entro tre mesi dal termine di presentazione delle dichiarazioni dei redditi". Per le registrazioni relative al 2018 la stampa dei registri dovrà quindi essere effettuata: entro il 2 marzo 2020 (tre mesi dopo il 2 dicembre 2019) per i soggetti con esercizio coincidente con l'anno solare (01/01 - 31/12); per le società di capitali...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Giovedì 2 gennaio 2020
Art. 10 c.c. - Abuso dell'immagine altrui

Nozione di immagine L'Immagine, costituisce una delle proiezioni esteriori della personalità del soggetto, e trova tutela nel nostro ordinamento all'art. 10 c.c. secondo cui in caso di abusiva esposizione o pubblicazione dell'immagine di una persona fuori dei casi previsti dalla legge, ovvero quando ricorre un pregiudizio al decoro o alla reputazione della persona stesa, l'interessato può adire l'autorità giudiziaria per chiedere la cessazione dell'abuso e il risarcimento dei danni. L'articolo...CONTINUA »

a cura di: Avv. Vincenzo Mennea

Giovedì 2 gennaio 2020
Conversione del D.L. 124: stretta sulle compensazioni ma con maggior tempestività da parte dell'Agenzia delle Entrate?

La conversione in Legge del D.L. 124/2019 conferma che i crediti IRPEF-IRES-IRAP di importo superiore ai 5.000 euro (da vedere poi se sottoposti a visto di conformità, se non sottoposti a visto secondo il punteggio ISA di quale anno) seguono la stessa sorte del credito IVA, e cioè che potranno essere utilizzati in compensazione unicamente trascorsi dieci giorni dalla data di presentazione "telematica" della dichiarazione, come testualmente indicato nella Nota di Lettura 102 del Senato (1). ...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Giovedì 2 gennaio 2020
Gasolio autotrasportatori: riduzione accise IV trimestre 2019. Dichiarazione entro il 31 gennaio 2020

Con nota 224124 del 19.12.2019 l'Agenzia delle Dogane ha diramato le istruzioni, il modello ed il software per richiedere il rimborso delle accise sui consumi relativi al IV trimestre 2019. L'articolo 61 del Decreto Legge 1/2012 ha introdotto modificazioni all'articolo 3 comma 1 del D.P.R. 277/2000 prevedendo che la dichiarazione per fruire del beneficio debba essere presentata entro il termine del mese successivo alla scadenza di ciascun trimestre solare, pertanto ai fini dell'ottenimento...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

I< < 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS