Approfondimenti

partite, iva, artigiani

Giovedì 2 luglio 2020
Continua la discesa delle partite Iva, quasi 300mila artigiani in meno dal 2010

Dal 2010 l'Italia ha perso 293mila artigiani e 47mila commercianti. È questa la sintesi dei dati pubblicati dall'Osservatorio dei Lavoratori autonomi dell'Inps, fotografia di un sistema economico affetto da una grave emorragia di partite Iva verso il lavoro subordinato. "Da dieci anni è in atto un vero e proprio processo di desertificazione del tessuto delle piccole partite IVA", commenta il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. "Un lasso di tempo nel quale...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

autotrasportatori, accise

Mercoledì 1 luglio 2020
Gasolio autotrasportatori riduzione accise ii trimestre 2020

Con nota 201731 del 24.06.2020 l'Agenzia delle Dogane ha diramato le istruzioni, il modello ed il software per richiedere il rimborso delle accise sui consumi relativi al II trimestre 2020. L'articolo 61 del Decreto Legge 1/2012 ha introdotto modificazioni all'articolo 3 comma 1 del D.P.R. 277/2000 prevedendo che la dichiarazione per fruire del beneficio debba essere presentata entro il termine del mese successivo alla scadenza di ciascun trimestre solare, pertanto ai fini dell'ottenimento...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

imposte, e, contributi, redditi, 2020

Martedì 30 giugno 2020
Proroga dei versamenti al 20 luglio

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 162 del 29 giugno 2020 il D.P.C.M. datato 27 giugno 2020, con il quale viene disposto il differimento al 20 luglio 2020 dei versamenti delle imposte e dei contributi che derivano dal modello Redditi 2020. Il differimento è legato agli ISA, e di conseguenza non riguarda la generalità dei contribuenti. Quindi i soggetti non titolari di partita IVA, che non siano "collegati" ad un qualche soggetto che può godere della proroga, non potranno avvalersi...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

commissioni, pos, commercianti, e, professionisti

Lunedì 29 giugno 2020
Bonus fiscale dal 1° luglio per le commissioni POS

Per commercianti e professionisti, scatta dal 1° luglio il credito d'imposta del 30% sulle transazioni tracciabili; dalla stessa data, scende a 2.000 euro il limite di utilizzo del contante. A ricordarlo è FiscoOggi, la rivista online dell'Agenzia Entrate. Lo scopo è quello di incentivare l'impiego di mezzi di pagamento diversi dal contante e la normativa era stata introdotta dal decreto fiscale Dl n. 124/2019 collegato alla legge di bilancio 2020. E' stato istituito, a favore degli esercenti...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

contribuenti, isa, forfetari

Venerdì 26 giugno 2020
Proroga dei termini dei versamenti di giugno per i contribuenti ISA e i forfetari

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha comunicato che, per tener conto dell'impatto dell'emergenza COVID-19 sull'operatività dei contribuenti di minori dimensioni e, conseguentemente, sull'operatività dei loro intermediari, sarebbe in corso di emanazione il DPCM che proroga il termine di versamento del saldo 2019 e del primo acconto 2020 ai fini delle imposte sui redditi e dell'IVA, per i contribuenti interessati dall'applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA), compresi...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Martedì 23 giugno 2020
Decreto liquidità: le garanzie SACE sui finanziamenti alle imprese

(DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020, n. 23 art 1, modificato con LEGGE 5 giugno 2020, n. 40). GARANZIE CONCESSE DA SACE S.P.A. Con il decreto liquidità è stato potenziato il quadro di strumenti di sostegno alle imprese per fronteggiare le difficoltà correlate all'emergenza sanitaria Covid - 19. Le garanzie sono erogate a società che operano sul territorio nazionale, che non controllano né sono controllate da società residenti in Paesi o territori non cooperativi ai fini fiscali Le garanzie...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Lunedì 22 giugno 2020
Le responsabilità fiscale per i crediti d'imposta ceduti ricade sempre sul cedente

L'art. 122 del decreto Rilancio (decreto-legge n. 34 del 2020), prevede la possibilità di cedere, anche a istituti di credito e altri intermediari finanziari: il credito d'imposta per botteghe e negozi di cui all'articolo 65 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (decreto Cura Italia); il credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda di cui all'articolo 28 del decreto Rilancio; il credito d'imposta per l'adeguamento degli ambienti...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Giovedì 18 giugno 2020
Cinque imprese su dieci saranno a corto di liquidità entro fine 2020, quattro su dieci segnalano rischi di sostenibilità: cosa emerge dal rapporto Istat sul Covid-19

Oltre la metà delle imprese prevede di essere a corto di liquidità entro la fine dell'anno, il 38% segnala rischi operativi e di sostenibilità della propria attività. Questo il quadro allarmante tracciato dalla rilevazione dell'Istat sulla situazione e le prospettive delle imprese nell'emergenza sanitaria Covid-19. L'Istituto nazionale di statistica ha infatti intervistato circa 90mila imprese con 3 o più addetti tra l'8 e il 29 maggio 2020, "l'obiettivo di raccogliere valutazioni direttamente...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Lunedì 15 giugno 2020
Approvato il decreto operativo per il credito d'imposta ricerca e sviluppo 2020

Il Ministro dello Sviluppo economico ha firmato il decreto attuativo del Piano Transizione 4.0 che impegna 7 miliardi di euro di risorse per le imprese che maggiormente punteranno sull'innovazione, gli investimenti green, in ricerca e sviluppo, in attività di design e innovazione estetica, sulla formazione 4.0. Il decreto, oltre a consentire alle imprese di condurre gli investimenti in corso e di programmare quelli successivi con maggiori certezze sul piano operativo e interpretativo, definisce...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Venerdì 12 giugno 2020
Ganasce fiscali su auto del dipendente (pubblico o privato)

Per espressa previsione normativa, sono nulle le ganasce fiscali apposte su veicoli di imprenditori e professionisti che siano in grado di dimostrare la del bene nell'esercizio dell'attività. La produzione d'idonea documentazione di supporto, corredata da giustificazioni sull'utilizzo del mezzo, consente di ottenere la cancellazione del fermo così come previsto dall'art. 86, D.P.R. 29/09/1973 modificato dall'art. 52, co. 1, lettera m-bis) D.L. 21.06.2013, n. 69 (c.d. Decreto "del Fare")...CONTINUA »

a cura di: Dott. Attilio Romano

Venerdì 12 giugno 2020
Contributo a fondo perduto COVID-19: istanze al via dal 15 giugno

Un provvedimento del Direttore dell'Agenzia Entrate del 10 giugno 2020, definisce i passi da compiere per richiedere e ottenere il contributo a fondo perduto a favore delle imprese e delle partite Iva colpite dalle conseguenze economiche del lockdown. In particolare, il provvedimento approva il modello per la richiesta, che potrà essere predisposto e inviato, dal primo pomeriggio del 15 giugno 2020, anche avvalendosi di un intermediario, mediante il canale telematico Entratel oppure mediante un'apposita...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Mercoledì 10 giugno 2020
Perché è necessario gestire gli insoluti di studio

Mi confronto spesso con professionisti in seria difficoltà nella gestione degli incassi e degli insoluti. Sovente i problemi scaturiscono da una gestione poco puntuale ed attenta di questa funzione aziendale da parte dello studio. Nel tempo si sono accumulate posizioni che per esigenze particolari del cliente si è deciso di non gestire; ci si è presto resi conto che più la somma cresceva, più diventava complesso ottenerla; tuttavia, seppure la speranza di incassare quel credito vada affievolendosi,...CONTINUA »

a cura di: BDM ASSOCIATI Srl

Mercoledì 10 giugno 2020
Pil a -8,3%, ore lavorate ridotte di un terzo, ritorno della deflazione: le prospettive tracciate dal rapporto Istat

In "Le prospettive per l'economia Italia 2020-2021" Istat si è cimentato nella complicata operazione di prevedere l'andamento delle variabili economiche del Belpaese in una fase di crisi del tutto straordinaria e senza precedenti. È l'Istituto in primis che in apertura del rapporto specifica gli sforzi fatti per preservare l'affidabilità le proprie statistiche: "L'Istat ha tempestivamente messo in atto numerose e coordinate attività per fornire informazioni utili a valutare gli impatti economici...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Martedì 9 giugno 2020
Il CSM invita a distribuire i fondi dei fallimenti e delle esecuzioni immobiliari per aiutare l'economia colpita da COVID 19

Il Consiglio Superiore della Magistratura nell'udienza del 3 giugno 2020, ha approvato all'unanimità la proposta della Settima Commissione (rel. dott.ssa Dal Moro - dott. Pepe) riguardante le linee guida per "L'organizzazione del settore delle procedure esecutive e concorsuali nella "fase 2" dell'emergenza COVID-19.". Il documento ricorda che il legislatore ha delineato - nel periodo che va dal 9 marzo al 31 luglio 2020 - due diverse fasi: nella prima fase - dal 9 marzo all'11 maggio 2020...CONTINUA »

a cura di: Studio Custodi

Lunedì 8 giugno 2020
Credito d'imposta per i canoni di locazione: Risoluzione 32/E e Circolare 14/E del 6 giugno 2020

Con l'istituzione del codice tributo 6920 "Credito d'imposta canoni di locazione leasing, concessione o affitto d'azienda - art. 28 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34" (Risoluzione 32/E del 6 giugno 2020) e le prime istruzioni operative divulgate a mezzo della Circolare 14/E del 6 giugno 2020, l'Agenzia Entrate ha dato il via libera all'utilizzo in compensazione del credito d'imposta del canone mensile per la locazione, il leasing o la concessione di immobili ad uso non abitativo destinati...CONTINUA »

a cura di: AteneoWeb S.r.l.

I< < 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 > >I

Ultime notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS