Approfondimenti

emergenza, coronavirus, spostamenti, esigenze, lavorative

Martedì 24 marzo 2020
Gli spostamenti per comprovate esigenze lavorative

Con la Circolare del 23 marzo il Ministero degli Interni fornisce alcuni chiarimenti in relazione agli spostamenti per comprovate esigenze lavorative. Innanzitutto ricorda che le attività produttive sospese possono continuare a svolgersi se organizzate secondo modalità a distanza o lavoro agile e che la attività professionali non sono sospese ma restano ferme le raccomandazioni indicate all'art. 1, punto 7, del d.P.C.M. 11 marzo 2020. Con riferimento specifico agli spostamenti delle persone...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

esecuzioni, immobiliari, scadenze, aggiudicatario, covid-19

Lunedì 23 marzo 2020
Esecuzioni immobiliari: le scadenze per l'aggiudicatario al tempo di COVID-19

Premessa In questo terribile periodo di pandemia da Coronavirus tutti i settori dell'economia mondiale sono stati colpiti dalla diffusione del virus ed i Governi, ai vari livelli, hanno preso misure con l'obiettivo di ridurre le possibilità che il contagio si allargasse e per cercare di tutelare la cittadinanza e l'economia. In Italia il primo Comunicato del Ministero della Salute che riguarda il Coronavirus è esattamente di due mesi fa (Comunicato n. 15 del 21 gennaio 2020): si parla di Wuhan...CONTINUA »

a cura di: Studio Custodi

emergenza, covid-19, chiusura, attivita'

Domenica 22 marzo 2020
La nuova stretta alle attività dal 23 marzo al 3 aprile: anticipazioni in attesa del testo definitivo

Nella tarda serata di sabato 21 marzo, il Presidente del Consiglio ha rilasciato dichiarazioni in conferenza stampa. Il video e il testo integrali sono disponibili sul sito internet del Governo. Ne riportiamo solo un estratto: "Oggi abbiamo deciso di compiere un altro passo: la decisione assunta dal Governo è quella di chiudere, nell'intero territorio nazionale, ogni attività produttiva che non sia strettamente necessaria, cruciale, indispensabile a garantirci beni e servizi essenziali. Abbiamo...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

convocazione, assemblee, bilancio

Giovedì 19 marzo 2020
Nota Assonime sulla flessibilità dei tempi di convocazione delle assemblee di bilancio e possibilità di tenere assemblee a porte chiuse

Il DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020 , n. 18 prevede una maggiore flessibilità nei tempi di svolgimento dell'assemblea, consentendo a tutte le società di convocare l'assemblea ordinaria di bilancio entro 180 giorni dalla chiusura dell'esercizio, derogando alle disposizioni normative e all'eventuale mancanza di una previsione statutaria. Questa flessibilità, peraltro contenuta nei tempi e già prevista in via generale dall'ordinamento, appare opportuna per venire incontro alle difficoltà operative...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

dl, 18/2020, proroga, versamenti

Mercoledì 18 marzo 2020
Proroghe di tutti i versamenti fino al 20 marzo. Ma dopo diventa complicato e con diverse eccezioni

Il DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020 , n. 18 portante Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 estende ad ulteriori settori le agevolazioni previste dal decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9, che aveva sospeso fino al 30 aprile 2020, per le imprese turistico-ricettive, per le agenzie di viaggio e turismo e per i tour operator, i versamenti delle ritenute alla fonte sui redditi di lavoro...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Martedì 17 marzo 2020
Le imprese italiane perderanno 220 miliardi di euro di fatturato, nel caso peggiore 470: ecco le stime Cerved sul 2020 segnato dal coronavirus

Se l'emergenza Covid-19 dovesse durare fino a maggio le imprese italiane nel 2020 potrebbero perdere circa 220 miliardi di euro di fatturato. Se lo shock dovesse durare fino a dicembre la perdita salirebbe a 470 miliardi euro. È ciò che emerge dalle prime stime Cerved relative all'impatto delle misure di contenimento del virus sui ricavi delle aziende italiane pubblicato ad inizio settimana. Lo studio prende in considerazione due scenari. Lo scenario base suppone che l'emergenza duri fino a maggio...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Lunedì 16 marzo 2020
Controlli e reati contestati dalla Guardia di Finanza - Emergenza Coronavirus

Fonte: Comunicato della Guardia di Finanza del 12 marzo 2020 (I periodi in corsivo sono stati inseriti dallo studio) Il Comando Provinciale di Palermo ha disposto una serie di controlli per constatare il rispetto delle misure adottate dalle Autorità per contenere la diffusione del Coronavirus, in stretto coordinamento con le altre Forze di Polizia, mentre e proseguono i servizi delle Fiamme Gialle a tutela dei consumatori, finalizzati a contrastare l'aumento ingiustificato dei prezzi...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Venerdì 13 marzo 2020
Sospensione dei versamenti per imprese turistico-ricettive, agenzie di viaggio e turismo e tour operator

Il Decreto-legge 2 marzo 2020, 9 pubblicato sulla GU Serie Generale n.53 del 02/03/2020 prevede, tra l'altro, all'articolo 8 commi 1 e 2, la sospensione di versamenti, ritenute, contributi e premi per il settore turistico-alberghiero di tutta Italia. In particolare: "1. Per le imprese turistico-ricettive, le agenzie di viaggio e turismo e i tour operator, che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato, sono sospesi, dalla data di entrata...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Giovedì 12 marzo 2020
Il testo del DPCM 11 marzo 2020 sulla chiusura delle attività commerciali

.... DECRETA: ART. 1 - (Misure urgenti di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale) Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sono adottate, sull'intero territorio nazionale, le seguenti misure: Sono sospese le attività commerciali al dettaglio, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità individuate nell'allegato 1, sia nell'ambito degli esercizi commerciali di vicinato, sia nell'ambito della media...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Giovedì 12 marzo 2020
CDP: nuove misure a sostegno delle imprese in conseguenza dell'emergenza Coronavirus

Per facilitare o consentire l'accesso al credito, il Gruppo Cassa Depositi e Prestiti ha ampliato il plafond per il finanziamento delle banche da 1 a 3 miliardi di euro, che saranno erogati a tassi calmierati a Pmi e Mid-cap dalle istituzioni finanziarie aderenti alla "Piattaforma Imprese". Queste risorse sono immediatamente disponibili e serviranno a sostenere investimenti ed esigenze di capitale circolante delle imprese nazionali. Per supportare le attività di export e internazionalizzazione,...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Mercoledì 11 marzo 2020
Emergenza Coronavirus - DISPOSIZIONE DI SERVIZIO per lo studio professionale del 10 marzo 2020

In questo momento di difficoltà ed emergenza, pubblichiamo le disposizioni di servizio predisposte dal nostro partner Studio Franco di Fossano perché pensiamo possa essere di aiuto e stimolo per i colleghi. Disposizione di servizio n. 01 integrata al 10 marzo 2020 Il termine "oggi" va inteso come data 10 marzo 2020. Le date indicate di seguito " 15 marzo" sono da verificare ed eventualmente da rettificare al 3 aprile 2020. Qualsiasi informazione fornita in precedenza è da ritenersi...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Mercoledì 11 marzo 2020
Credito d'imposta per investimenti in beni strumentali

La legge di bilancio 2020 (art. 1 commi da 185 a 197) ha previsto un credito d'imposta a favore delle imprese e degli esercenti arti e professioni che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi. Possono accedere a questa agevolazione: tutti i soggetti residenti in Italia, comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente: dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime...CONTINUA »

a cura di: AteneoWeb S.r.l.

Mercoledì 11 marzo 2020
L'economia italiana gli attimi prima del coronavirus: a gennaio piccolo rimbalzo della produzione industriale ma continuo calo dei prestiti alle imprese

La produzione industriale a gennaio batte le previsioni mentre continuano a scendere i prestiti alle società non finanziarie. Istat e Banca d'Italia hanno pubblicato le ultime rilevazioni statistiche prima dell'emergenza Covid-19, che comincerà ad essere catturata dai dati relativi al mese di febbraio. In altre parole i dati in nostro possesso oggi fotografano la condizione di partenza con cui l'Italia si è trovata a far fronte all'epidemia. Rilevazioni che, dopo il susseguirsi di provvedimenti...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Mercoledì 11 marzo 2020
Come incidere sui costi dello Studio

Nell'affrontare la gestione dello studio, la comprensione dei propri costi è di vitale importanza. Infatti, in assenza di dati attendibili, risulterà difficile redigere preventivi, valutare la marginalità dei clienti e definire i criteri di parcellazione. In mancanza di questi dati ricorrere alle tariffe professionali o alle abitudini storiche potrebbe comportare una sottostima degli impegni economici dello Studio. Altresì le proposte economiche potrebbero non essere coerenti con quello che il...CONTINUA »

a cura di: BDM ASSOCIATI Srl

Mercoledì 11 marzo 2020
Coronavirus: riunioni del CdA in audioconferenza per il rinvio del bilancio

Con il repentino e progressivo propagarsi anche in Italia dell'infezione COVID-19 (CoronaVirus) il Consiglio dei Ministri e le altre Autorità competenti hanno emanato una serie di provvedimenti fino ad arrivare a drastiche forme restrittive della circolazione anche per i soggetti in buona salute. Nella stragrande maggioranza delle società di capitali, anche nei casi in cui l'ufficio amministrativo abbia tempestivamente avviato un processo interno per mettere in sicurezza tutta la comunità dei...CONTINUA »

a cura di: AteneoWeb S.r.l.

I< < 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 > >I

Ultime notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS