Approfondimenti

gestione, aziende, controlli, gestione

Giovedì 6 agosto 2020
Quando 20€ si trasformano in 4.400.000€

Quando parlo con gli addetti ai lavori del controllo di gestione come strumento di direzione aziendale, sovente concludiamo che in Italia manca la cultura del dato. Certo, non voglio generalizzare, né in alcun modo dare l'impressione che sia una realtà solo italiana. Tuttavia, il riscontro empirico lo si ha con una certa regolarità. E vi posso dire che l'assenza di "cultura del dato" fa male al nostro tessuto economico e produttivo. Fa male all'Italia e alla nostra competitività internazionale...CONTINUA »

a cura di: BDM ASSOCIATI Srl

covid-19, licenziamenti, ferie

Mercoledì 5 agosto 2020
Covid-19: rischia il licenziamento il lavoratore che si ammala "colpevolmente" durante le ferie

Cass. Civ. Sez. lav., 25 gennaio 2011, n. 1699. Il divieto al licenziamento Tra le misure adottate dal governo per affrontare la situazione di crisi causata dalla diffusione del virus Covid - 19, è compreso il divieto di effettuare licenziamenti per giustificato motivo, con l'obiettivo di contenere il tasso di disoccupazione. Tale misura è oggetto di dibattito in quanto l'imposizione di un limite così rigido al potere datoriale rischia di mettere a rischio la salute delle imprese in maggiore...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

tariffario, clienti

Lunedì 3 agosto 2020
Come scappare dalla trappola del prezzo

"Ah, ma il nostro tariffario non può assolutamente essere ritoccato, perderemmo tutti i clienti". "Alzare le tariffe? No no, assolutamente impossibile, coi nostri clienti non è assolutamente fattibile". "Eh no, i cambiamenti di onorario vanno solo al ribasso, proprio non si può fare". Queste frasi vi suonano forse familiari. Per me lo sono moltissimo: sono le risposte che spesso ricevo durante le mie consulenze quando faccio notare che certi clienti dello studio risultano antieconomici e che...CONTINUA »

a cura di: BDM ASSOCIATI Srl

scostamento, dil, bilancio, integrazioni, salariali

Giovedì 30 luglio 2020
Scostamento da 25 miliardi e cassa integrazione: la relazione informale dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio

Con una audizione informale presso gli uffici di presidenza delle Commissioni Bilancio di Camera e Senato l'Ufficio parlamentare di bilancio fa il punto sul nuovo scostamento da 25 miliardi che il governo sta sottoponendo al Parlamento. Ampio spazio viene dedicato al tema delle integrazioni salariali, nel quale l'Upb ravvede una delle principali esigenze dietro l'autorizzazione di un ulteriore ampliamento della spesa pubblica. Il governo ha infatti richiesto al Parlamento, in data 23 luglio 2020,...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

start, up, innovative

Mercoledì 29 luglio 2020
Startup innovative: online il nuovo report trimestrale di MISE, Unioncamere e InfoCamere

È stata pubblicata la nuova edizione del report di monitoraggio trimestrale dedicato ai trend demografici e alle performance economiche delle startup innovative. Il rapporto è frutto della collaborazione tra MISE (DG per la Politica Industriale) e InfoCamere, con il supporto del sistema delle Camere di Commercio (Unioncamere) presenta dati aggiornati al 30 giugno 2020. Tra le principali informazioni contenute nel rapporto: Crescita della popolazione: le startup iscritte si assestano ormai stabilmente...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Martedì 28 luglio 2020
Divieto di licenziamento: le alternative per i datori di lavoro

Art. 46 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla l. 24 aprile 2020, n. 27, integrato dal D.L. 19 maggio 2020, n. 34. L'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del virus Covid - 19 ha determinato una prevedibile crisi economica per le aziende, che si vedono costrette a gestire i livelli occupazionali dell'organico per fronteggiare le condizioni economiche avverse, ma anche a rispettare i nuovi vincoli imposti dalla normativa che ne limitano il raggio d'azione. In particolare,...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Martedì 28 luglio 2020
Congedi parentali: Legge 17 luglio 2020, n. 77 a conversione del decreto-legge 34/2020

La legge 77/2020 ha esteso la validità dei congedi parentali COVID-19, introdotti con il DL Cura Italia, fino al 31 agosto 2020, aumentandone i giorni fruibili da 15 a 30. All'articolo 72 del DL Cura Italia vengono illustrati i requisiti e le modalità con cui usufruire i suddetti permessi: il congedo parentale COVID-19 prevede un'indennità pari al 50% della retribuzione per lavoratori pubblici, privati e autonomi con figli fino a 12 anni di età; può essere richiesto da entrambi...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Giovedì 23 luglio 2020
Le famiglie hanno perso 19,2 miliardi di euro di reddito a causa del Covid-19: la nota della Direzione studi del Mef

Senza le misure compensative introdotte dal governo la riduzione totale del reddito lordo delle famiglie a causa del lockdown ammonterebbe a 34,5 miliardi: la perdita sarebbe stata "limitata" a 19,2 miliardi di euro. È ciò che emerge dalla nota pubblicata dalla Direzione Studi e Ricerche Economico Fiscali del Ministero dell'Economia e delle Finanze dedicata appunto all'impatto "del Covid-19 sulla disuguaglianza dei redditi". Secondo lo studio gli autonomi sarebbero stati colpiti dalla sospensione...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Giovedì 23 luglio 2020
Servizi on line dell'Inps: in abolizione il codice PIN

Consigliabile quindi attivarsi per ottenere lo SPID in tempi rapidi. Con circolare n. 87 del 17/07/2020 l'Inps ha comunicato lo switch-off (cioè la dismissione) del codice PIN che verrà sostituito dallo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). In pratica ad oggi i cittadini, le imprese e gli intermediari accedono ai servizi del portale dell'INPS attraverso un codice identificativo ed un codice Pin; attualmente l'accesso ai servizi avviene anche con la CNS (Carta Nazionale dei Servizi),...CONTINUA »

a cura di: Studio Valter Franco

Mercoledì 22 luglio 2020
Taglio del cuneo fiscale

Legge 2 aprile 2020, n. 21, in conversione del D.L. 3/2020. Il Decreto Legge n.3, 5 febbraio 2020, all'articolo 1 e 2, introduce due misure con impatto significativo sul cuneo fiscale dei lavoratori dipendenti. Tali misure in sintesi. L'articolo 1 prevede, relativamente ai redditi prodotti nel mese di luglio 2020, quindi a partire dalla busta paga di luglio o di agosto a seconda del momento concordato del pagamento, la sostituzione del bonus D.L. 66/2014 (cd. "Bonus Renzi") con un nuovo bonus...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Mercoledì 15 luglio 2020
Impatto del Covid sui bilanci delle società di capitali: le stime della Fondazione nazionale commercialisti

Il coronavirus è costato 280 miliardi di fatturato alle società di capitali italiane nel primo semestre 2020. Questo il risultato della simulazione riportata in un documento di ricerca della Fondazione nazionale commercialisti e dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili pubblicato nel mese di luglio. Gli autori hanno infatti raccolto i dati diffusi dall'Istat sull'impatto del lockdown e li hanno incrociati con i dati di bilancio delle società di capitali estratte...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Giovedì 9 luglio 2020
La tassazione della plusvalenza nella cessione di azienda

La cessione di azienda, entità diversa dalla sommatoria dei singoli beni che la compongono, è considerata una normale cessione e, pertanto, è potenzialmente in grado di generare una plusvalenza imponibile (secondo gli indirizzi della Cassazione, anche nel caso di vendita ad un familiare: sentenze 12899/2007 e 3589/2009). La base imponibile è data "dalla differenza fra il corrispettivo o l'indennizzo conseguito, al netto degli oneri accessori di diretta imputazione, e il costo non ammortizzato"...CONTINUA »

a cura di: Studio Rebecca & Associati

Mercoledì 8 luglio 2020
Entrate tributarie giù del 9,3% e una impresa su quattro a rischio: il quadro tracciato dal Mef e Istat sulla crisi

Nei primi cinque mesi del 2020 le entrate tributarie scendono del 9,3% e "L'impatto della crisi sulle imprese è stato di intensità e rapidità straordinarie, determinando seri rischi per la sopravvivenza". Il primo è un dato del Ministero dell'Economia e delle Finanze, la seconda una considerazione riportata dall'Istat nella sua recente nota, entrambe però cercano di razionalizzare il grave stato di difficoltà che sta affliggendo l'economia italiana in questo 2020. Una difficoltà, ci dice...CONTINUA »

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova

Mercoledì 8 luglio 2020
Le detrazioni IRPEF per investimenti in start up o PMI innovative

Il decreto legge del 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, e più volte modificato nel tempo, ha introdotto un quadro organico di disposizioni, riguardanti la nascita e lo sviluppo di imprese start up innovative. L’articolo 29 del suddetto decreto, al fine di incentivare gli investimenti in start-up innovative, riconosce determinati benefici fiscali ai soggetti che investono nel capitale sociale di tali società, sia direttamente sia...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

Martedì 7 luglio 2020
La cessione del credito d'imposta sulle locazioni: al via dal 13 luglio

È stato pubblicato in data 1° luglio sul sito dell'Agenzia Entrare il Provvedimento 250739 con il quale sono state definite le modalità di cessione del credito d'imposta per botteghe e negozi previsto dal Decreto Cura Italia, del credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo e affitto d'azienda previsto dal Decreto Rilancio. E' stato quindi anche approvato il modello che i beneficiari del credito d'imposta dovranno utilizzare per comunicare, a partire...CONTINUA »

a cura di: Meli e Associati

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

Ultime notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS