23
giu
Modello 730/2025: dove indicare l’eccedenza dell’imposta sostitutiva
L'Agenzia delle Entrate scioglie un nuovo dubbio relativo alla compilazione del modello 730/2025. In una nuova Faq pubblicata nella sezione dedicata del proprio portale l'Agenzia chiarisce dove inserire l'eccedenza dell'imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria risultante dalla precedente dichiarazione. Di norma, spiega l'Agenzia, nel modello 730/2025 le eccedenze risultanti dall’annualità precedente sonoindicate nella “SEZIONE III-A - ECCEDENZE RISULTANTI...CONTINUA »
Il Decreto fiscale in Gazzetta Ufficiale: novità in materia di reddito da lavoro autonomo
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 138 del 17 giugno è stato pubblicato il Decreto Legge 17 giugno 2025, n. 84, recante disposizioni urgenti in materia fiscale.L'articolo 1 apporta modifiche al trattamento fiscale di specifiche spese sostenute dai lavoratori dipendenti e autonomi e della tassazione dei redditi di lavoro autonomo e dei redditi diversi.Alcune delle principali novità: le spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto sostenute nel territorio dello Stato italiano sono deducibili...CONTINUA »
20
giu
Ricorsi per decadenza dei termini: avviso di accertamento e cartella di pagamento
Abbiamo pubblicato due modelli di ricorso utili a eccepire la decadenza del potere impositivo e di riscossione dell’amministrazione finanziaria, nei casi di notifica tardiva di avvisi di accertamento e cartelle di pagamento, anche alla luce della normativa emergenziale COVID-19. Il primo è una traccia di ricorso per eccepire innanzi agli organi della giustizia tributaria, l’annullamento degli avvisi di accertamento per decadenza del potere impositivo per decorso del termine decadenziale...CONTINUA »
Decreto Correttivo-bis: nuovi termini CU autonomi e precompilata soggetti Iva
Il Decreto Correttivo-bis, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno, intervenendo con modifiche all’articolo 4, comma 6-quinquies, del DPR n. 322/1998, prevede che dal 2026 le Certificazioni uniche contenenti esclusivamente redditi di lavoro autonomo rientranti nell'esercizio di arte o professione abituale ovvero provvigioni per le prestazioni non occasionali inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento...CONTINUA »
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha comunicato l'apertura della piattaforma informatica attraverso la quale le imprese possono presentare il modello di comunicazione per l'accesso al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0 effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, ovvero fino al 30 giugno 2026 a condizione che entro il 31 dicembre 2025 sia stato versato un acconto pari ad almeno il 20% dell’investimento, nel limite di spesa complessivo di...CONTINUA »
Agevolazioni dichiarazione 2025: online le guide tematiche dell'Agenzia Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato dei vademecum per orientare i cittadini e gli operatori sui bonus fiscali previsti per la stagione dichiarativa 2025. Si tratta di guide tematiche complete e aggiornate su detrazioni, deduzioni e crediti d’imposta, raccolte in un'unica area del sito dell'Agenzia, che vanno dalle spese sanitarie, interessi sui mutui, spese di istruzione, erogazioni liberali, premi di assicurazione ecc., fino ai bonus casa: ristrutturazioni, riqualificazione energetica,...CONTINUA »
19
giu
Analisi convenienza CPB 2025-2026
Il DM MEF del 28 aprile 2025 ha definito la metodologia in base alla quale l’Agenzia Entrate formulerà ai contribuenti potenzialmente interessati la proposta di concordato preventivo per il biennio 2025/2026 e che non hanno quindi già un’adesione in corso per il biennio 2024/2025. E’ già disponibile anche il software “Il tuo ISA 2025 CPB”, che consente di effettuare i calcoli e di trasmettere sia i modelli relativi agli indici sintetici di affidabilità...CONTINUA »
FINANZIAMENTO S.R.L. DA PARTE DEI SOCI
La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari. La raccolta del risparmio tra il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società. I finanziamenti...CONTINUA »
Modello di ricorso tributario 2025
La redazione di un ricorso tributario richiede un'attenzione particolare alle continue evoluzioni normative, giurisprudenziali e dottrinali. La riforma della giustizia tributaria, entrata in vigore in diverse fasi tra fine 2022 e inizio 2024, ha trasformato profondamente il panorama.In questo scenario, la preparazione di un ricorso tributario oggi richiede una formazione costante e una grande attenzione ai dettagli procedurali e sostanziali, alla luce di una giustizia tributaria in profonda trasformazione...CONTINUA »
Decreto correttivo-bis: dal 2025 l'invio delle spese al Sistema TS diventa annuale
Tra le modifiche alle disposizioni in materia di adempimenti tributari il Decreto correttivo-bis (Dl n. 81/2025) interviene sostituendo l'articolo 12 del Dl 8 gennaio 2024, n. 1 (Termine annuale di invio al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie) e modificando il termine per l'invio al Sistema tessera sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie, che, da semestrale, diventa annuale.I soggetti tenuti all'invio dei dati delle spese sanitarie al Sistema TS per la predisposizione...CONTINUA »
Canoni di locazione non percepiti, scrittura privata tutta da provare
Considerato che tale atto non è soggetto all’obbligo di registrazione, occorre fornire la prova della data di un diverso evento che renda certa l'anteriorità del documento.I canoni di locazione di immobili strumentali sono soggetti a imposizione anche se non percepiti, fino a che non subentri la risoluzione del contratto o il provvedimento di convalida di sfratto. La scrittura privata non autenticata da cui emerga la risoluzione del contratto può essere opposta all'Amministrazione...CONTINUA »
Rottamazione-quater: in arrivo le comunicazioni dell'Agenzia Entrate con gli importi da pagare
Lo scorso 30 aprile è scaduto il termine per essere riammessi alla Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”).L'Agenzia delle Entrate sta inviando ai contribuenti interessati le comunicazioni con l’importo complessivo da versare per la definizione agevolata, insieme ai moduli di pagamento predisposti secondo il piano rateale scelto in fase di domanda.L'invio delle comunicazioni, come previsto dalla Legge di conversione del Decreto Milleproroghe, sarà completato...CONTINUA »
18
giu
Il Decreto n. 81 del 12 giugno 2025, recante disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie, è approdato in Gazzetta Ufficiale. Tra le modifiche alle disposizioni in materia di adempimenti tributari l'articolo 2 rende permanente il divieto di emissione della fattura elettronica per i soggetti Iva che effettuano prestazioni o cessioni sanitarie nei confronti delle persone fisiche/consumatori...CONTINUA »
Decreto Correttivo adempimenti tributari, CPB e giustizia tributaria in Gazzetta Ufficiale
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno è stato pubblicato il Decreto n. 81 del 12 giugno 2025, recante disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie. Il Provvedimento è entrato in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in GU.Tra le modifiche alle disposizioni in materia di adempimenti tributari, da segnalare le Disposizioni in materia di coefficienti per la determinazione...CONTINUA »
Entro il 30 giugno la dichiarazione IMU per l’anno d'imposta 2024
Il termine di presentazione della dichiarazione IMU è fissato al 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta.Dunque, la dichiarazione IMU per l’anno d’imposta 2024 dovrà essere presentata o trasmessa telematicamente entro il 30 giugno 2025. La Dichiarazione IMU deve essere presentata al Comune in cui sono ubicati gli immobili entro il...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi