14
lug
Tax Control Framework: il CNDCEC approva il regolamento per il rilascio dell'abilitazione
Nella seduta dello scorso 25 giugno il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha approvato il Regolamento sul funzionamento dell’Elenco degli iscritti nella Sezione A dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tax Control Framework – TCF)Prende così avvio la fase del rilascio dell’abilitazione all’attività di certificazione...CONTINUA »
Agenzia Entrate: guida aggiornata ai servizi online. Novità per i servizi dedicati agli immobili
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova versione della guida "I servizi dell'Agenzia delle Entrate", aggiornata a luglio 2025, pensata per facilitare i contribuenti ad assolvere agli adempimenti che li riguardano ed essere in regola senza recarsi in un ufficio dell'Agenzia. La nuova versione della guida illustra, anche con esempi pratici, come si può fare tutto direttamente da casa, principalmente utilizzando il portale on line dell'Agenzia e gli altri canali messi a disposizione...CONTINUA »
11
lug
Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025
l Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario...CONTINUA »
Per i commercialisti, offrire soluzioni che vadano oltre la mera conformità normativa è fondamentale per distinguersi e supportare al meglio i propri clienti.Non esistono soluzioni facili e valide in ogni contesto, ma tra gli strumenti più efficaci, il Trattamento di Fine Mandato (TFM) emerge come una leva potente e spesso sottovalutata. Trattamento di Fine Mandato (TFM) è una guida completa che riassume ogni aspetto del TFM. TFM: un doppio vantaggio per società...CONTINUA »
Credito d’imposta ZES Unica: immobili agevolabili solo fino a metà investimento
Con Risposta n. 183 dell'8 luglio l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all'applicazione della disciplina del credito d'imposta per investimenti nella zona economica speciale per il Mezzogiorno-ZES Unica. L'Istante, una società che svolge la propria attività presso uno stabilimento in virtù di contratto di locazione commerciale, vorrebbe accedere al Credito di imposta ZES Unica, in quanto intende estendere la capacità dello stabilimento esistente,...CONTINUA »
Decreto Omnibus: le misure per il settore turistico-ricettivo
Il Decreto Omnibus (DL n. 95/2025), entrato in vigore il 1° luglio, prevede novità anche per il settore turistico-ricettivo. Con lo scopo di migliorare il benessere dei lavoratori del settore, inclusi quelli impiegati presso bar e ristoranti, e garantire positive ricadute sociali, economiche e occupazionali per le categorie e per i territori interessati, l'articolo 14 del Decreto autorizza la spesa di: 44 milioni di euro per l'anno 2025 e 38 milioni di euro annui per ciascuno degli anni...CONTINUA »
10
lug
Contratto per la ripartizione di spese tra professionisti
Capita frequentemente che più professionisti facciano un uso condiviso di un bene o di un servizio i cui costi sono addebitati a solo uno di essi.Il caso più comune è quello del contratto di locazione dell’immobile intestato a un solo soggetto che riaddebita successivamente agli altri le quote di competenza, ma sono altrettanto frequenti riaddebiti concernenti utenze (spese telefoniche, energia, servizio rifiuti, ecc.), utilizzo di lavoratori dipendenti, servizi professionali...CONTINUA »
Il contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico
La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti. Possiamo identificare tre diverse categorie di affitti: locazione breve; locazione turistica; casa vacanze. Abbiamo pubblicato uno studio in cui ci occupiamo della locazione breve di un immobile abitativo, per finalità...CONTINUA »
Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato. Online la versione 2025
La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale. E' ora disponibile sul nostro sito internet la nuova versione 2025 del software Crediti-debiti: valutazione costo ammortizzato,...CONTINUA »
Debiti non rottamati: stop al CPB, neanche la 'riammissione' salva
Con Risposta n. 176 del 7 luglio l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la presenza di debiti scaduti, accertati in via definitiva, di importo non inferiore a 5.000 euro, in relazione ai quali la "Rottamazione-quater" non si è perfezionata e conclusa per intervenuta decadenza dal piano di rateazione, preclude l'adesione al concordato preventivo biennale (CPB). Nello specifico, se la decadenza dal piano di rateazione avviene prima che la proposta di concordato preventivo biennale (CPB) venga...CONTINUA »
Vendita beni usati: sì al forfetario se non c’è regime del margine pregresso
Con Risposta n. 181 del 7 luglio l'Agenzia delle Entrate ha confermato che qualora nei precedenti periodi d'imposta non si sia mai adottato, ai fini Iva, un regime speciale (nel caso in questione il cd. regime del margine), è possibile transitare nel regime forfetario. Nel documento l’Agenzia delle Entrate risponde a un contribuente che fino al 2024 ha applicato il regime fiscale di vantaggio, regime che cesserà per sopraggiunti limiti di età. Avendo superato questa...CONTINUA »
Società quotate senza split payment dal 1° luglio 2025
Il decreto fiscale del 17 giugno 2025 ha escluso dal 1° luglio 2025 le società quotate inserite nell’indice Ftse Mib della Borsa italiana dal perimetro di applicazione dello split payment (o scissione dei pagamenti) Lo split payment, o scissione dei pagamenti, è un regime speciale di pagamento dell’IVA, che prevede la separazione del pagamento della fattura tra l’imponibile e l’imposta sul valore aggiunto. E’ stato introdotto nell’ordinamento...CONTINUA »
09
lug
Assurance nel reporting di sostenibilità: il documento dei Commercialisti
Il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea hanno approvato la proposta di direttiva sul rinvio dei termini (Stop-the clock Proposal) che ha l'obiettivo di rinviare le date di applicazione di alcuni obblighi riguardanti la rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità, e rinviare il termine di recepimento delle disposizioni in materia di dovere di diligenza. La proposta di direttiva fa riferimento al...CONTINUA »
Rottamazione quater: prossima chiamata il 31 luglio
L'Agenzia delle entrate-Riscossione ha inviato, entro lo scorso 30 giugno, la Comunicazione di riammissione alla “Rottamazione-quater”. La copia e i moduli di pagamento sono disponibili in area riservata. Per mantenere i benefici della riammissione alla “Rottamazione-quater” è necessario effettuare il versamento della prima o unica rata in scadenza giovedì 31 luglio 2025. In considerazione dei 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge sono considerati tempestivi...CONTINUA »
Premi polizze assicurative professionali obbligatorie: deducibili o detraibili?
Si possono detrarre i premi versati per la polizza di assicurazione professionale obbligatoria?Il chiarimento arriva dall'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla propria rivista telematica FiscoOggi, dove ricorda che, come previsto dall'articolo 54 del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir), “Il reddito derivante dall'esercizio di arti e professioni è costituito dalla differenza tra tutte le somme e i valori in genere a qualunque titolo percepiti nel periodo...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi