Notizie fiscali

30

giu

Ires cooperative: calcolo e agevolazioni fiscali per mutualità prevalente

Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie. Nelle "cooperativa a mutualità prevalente" l'attività è principalmente rivolta a favore dei soci, generando vantaggi economici diretti per gli stessi. Il legislatore italiano riconosce il ruolo sociale ed economico delle cooperative, in particolare quelle a mutualità prevalente, anche attraverso...CONTINUA »

CBP: versamento imposta sostitutiva da parte dell’impresa familiare. I chiarimenti delle Entrate

Nella Circolare n. 9/E del 24 giugno l'Agenzia delle Entrate, oltre ad illustrare le regole generali che disciplinano il nuovo istituto del Concordato preventivo biennale, risponde ai quesiti di contribuenti e addetti ai lavori. Versamento dell'imposta sostitutiva da parte dell'impresa familiareAl paragrafo 6.10 della Circolare n. 18/E del 2024 è stato chiarito che, nel caso in cui nel corso del periodo d’imposta 2024 il contribuente forfetario abbia percepito ricavi o compensi superiori...CONTINUA »

BRIS: i Registri delle imprese UE on line

I registri delle imprese di tutti gli Stati membri dell’UE sono interconnessi e consultabili al sito internet del portale europeo della giustizia elettronica. Il servizio “Trova una società” permette di ottenere informazioni sulle società registrate nei registri delle imprese dell’UE, dell’Islanda, del Liechtenstein o della Norvegia. Le informazioni sulle imprese fornite sul portale europeo della giustizia elettronica attraverso il sistema di interconnessione...CONTINUA »

Comunicazione PEC amministratori società: ufficiale la proroga al 31 dicembre

L'obbligo per gli amministratori di imprese costituite in forma societaria di comunicare, entro il 30 giugno 2025, il domicilio digitale/indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle Imprese, già previsto per le società e le imprese individuali, è stato differito al 31 dicembre 2025. A prevederlo una nota del MIMIT del 25 giugno.La proroga, si legge nella nota del Ministero, si è resa necessaria a seguito di alcune criticità e segnalazioni...CONTINUA »

27

giu

Segnalazione operazioni sospette 2024 cripto attività (dal sito UIF)

Dal 2024 le SOS relative all'uso di cripto-attività sono tornate a crescere grazie al contributo dei prestatori di servizi attivi nel comparto. Nonostante alcune criticità, le informazioni ottenute dalla UIF mediante l'interazione diretta con tali operatori hanno consentito di svolgere analisi finanziarie su vari contesti sospetti, tra cui si annoverano casi di truffe, VASP compromessi, vulnerabilità dei "canali digitali" e acquisti sul darkweb. Alla luce del quadro normativo...CONTINUA »

Trattamenti integrativi assimilati al lavoro dipendente: i chiarimenti delle Entrate

Le pensioni integrative erogate al momento del collocamento a riposo dei dipendenti, rappresentando emolumenti della stessa natura dei trattamenti pensionistici erogati dalla Cassa, non costituiscono prestazioni di forme pensionistiche complementari. Pertanto, si qualificano come redditi di lavoro dipendente, per i quali spetta la detrazione di cui al comma 3 dell'articolo 13 del Tuir. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate, nella Risposta n. 169/E del 24 giugno, fornita ad un ente che chiedeva chiarimenti...CONTINUA »

Plusvalenze rateizzate e modello CPB: come compilare i righi CP4 e CP5

Nella Circolare n. 9/E del 24 giugno l'Agenzia delle Entrate, oltre ad illustrare le regole generali che disciplinano il nuovo istituto del Concordato preventivo biennale, risponde ai quesiti di contribuenti e addetti ai lavori. In una di queste l'Agenzia chiarisce che, nel caso in cui il contribuente abbia optato per la rateizzazione delle plusvalenze (art. 86, comma 4, del TUIR), il reddito da indicare nel rigo CP4 del modello CPB dovrà essere ridotto della sola quota di plusvalenza che...CONTINUA »

Concordato preventivo biennale 2025-2025: guida operativa delle Entrate con le risposte ai quesiti

Con la Circolare n. 9/E del 24 giugno l'Agenzia delle Entrate fornisce istruzioni aggiornate in materia di Concordato preventivo biennale, anche alla luce del decreto correttivo (Dlgs n. 81/2025). Una vera e propria guida operativa che spazia dalle regole generali ai requisiti e modalità di adesione, passando per le cause di esclusione e decadenza, gli effetti e le modalità di determinazione degli acconti. In appendice al documento, le risposte ai quesiti di contribuenti e addetti ai...CONTINUA »

BRIS: i Registri delle imprese UE on line

I registri delle imprese di tutti gli Stati membri dell’UE sono interconnessi e consultabili al sito internet del portale europeo della giustizia elettronica. Il servizio “Trova una società” permette di ottenere informazioni sulle società registrate nei registri delle imprese dell’UE, dell’Islanda, del Liechtenstein o della Norvegia. Le informazioni sulle imprese fornite sul portale europeo della giustizia elettronica attraverso il sistema di interconnessione...CONTINUA »

26

giu

CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI: software in versione Excel e Cloud

Nel dicembre 2023 il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento della sostenibilità nella propria strategia aziendale. La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è...CONTINUA »

Assegnazione e Cessione Agevolata Immobili ai Soci: analisi di Convenienza con il Software AteneoWeb

  La Legge di Bilancio 2025 offre alle società un'opportunità per assegnare o cedere ai soci beni immobili non strumentali, oltre a beni mobili registrati, con un'imposta sostitutiva agevolata. È prevista anche la possibilità di trasformare in società semplice le società che gestiscono tali beni. Vantaggi Fiscali L'imposta sostitutiva è pari all'8% (10,5% per società non operative) sulla plusvalenza, calcolata come differenza tra il valore...CONTINUA »

ZES Unica e Transizione 5.0: i chiarimenti delle Entrate sulla cumulabilità dei crediti d’imposta

Con Risposta n. 168 del 23 giugno l'Agenzia delle Entrate risponde a due quesiti in merito alla disciplina del credito di imposta ZES Unica–Mezzogiorno e all'applicazione dell'agevolazione per investimenti in beni strumentali (credito Transizione 5.0) presentati da una società attiva nel settore del commercio, con tre stabilimenti produttivi dove, nel 2025, realizzerà due diversi progetti di investimento.I chiarimenti riguardano, per entrambi i crediti, il requisito dimensionale...CONTINUA »

Novità Superbonus 2025: CILA, delibere e scadenze nella circolare dell’Agenzia

Con la Circolare n. 8/E del 9 giugno l’Agenzia delle Entrate fa il punto sulle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025 in materia di bonus edilizi e fornisce indicazioni, in particolare, sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici, Ecobonus, Sismabonus e Superbonus. Relativamente al Superbonus, la Legge di Bilancio 2025 ne modifica la disciplina, prevedendo che la detrazione del 65% delle spese sostenute nel 2025 prevista...CONTINUA »

25

giu

Online il software aggiornato per il Credito d’Imposta Beni Strumentali 2025

Disponibile la nuova release del software Credito Imposta Beni Strumentali, pensato per supportare imprese e professionisti nella determinazione del credito d'imposta spettante per gli investimenti effettuati nel 2025. Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2025 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati...CONTINUA »

Analisi convenienza CPB 2025-2026

Il DM MEF del 28 aprile 2025 ha definito la metodologia in base alla quale l’Agenzia Entrate formulerà ai contribuenti potenzialmente interessati la proposta di concordato preventivo per il biennio 2025/2026 e che non hanno quindi già un’adesione in corso per il biennio 2024/2025. E’ già disponibile anche il software “Il tuo ISA 2025 CPB”, che consente di effettuare i calcoli e di trasmettere sia i modelli relativi agli indici sintetici di affidabilità...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS