Notizie fiscali

04

lug

Decreto Omnibus: proroga della 'Sugar tax' e aliquota Iva ridotta per la cessione di opere d'arte

Il Decreto Omnibus è entrato in vigore il 1° luglio, il giorno dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025. Tra le misure urgenti in favore delle attività economiche l'articolo 8, con la modifica dell'articolo 1, comma 676, della L. n. 160/2019, dispone la proroga dell’imposta sul consumo delle bevande edulcorate, la cosiddetta "sugar tax", fino al 1° gennaio 2026. L'articolo 9, invece, prevede l’applicazione dell’Iva agevolata...CONTINUA »

In vigore il Decreto Omnibus 2025

Il Decreto Omnibus è entrato in vigore il 1 luglio, il giorno dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025.Il provvedimento reca un pacchetto di interventi straordinari finalizzati al finanziamento di attività economiche e imprese, ma non mancano gli interventi di carattere sociale, come il rifinanziamento servizi di assistenza e cura per le categorie più fragili e la promozione di misure in favore del terzo settore, e in materia di infrastrutture,...CONTINUA »

03

lug

Domande di rimborso Irpef. La Cassazione: se mancano dati essenziali non sono né valide né impugnabili

Le domande di rimborso, prive delle indicazioni inerenti gli estremi di versamento e gli importi relativi all'ammontare delle ritenute IRPEF, nonché della indicazione degli importi chiesti in restituzione, non possono considerarsi giuridicamente valide e non sono, dunque, idonee alla formazione del silenzio-rifiuto impugnabile, in quanto non consentono di valutare la fondatezza o meno della richiesta; né tale vizio è sanabile con il successivo deposito di documenti, atti a colmare...CONTINUA »

Incentivo trattenimento in servizio lavoratori: chiarimenti dall’Agenzia Entrate

Con Risoluzione n. 45 del 30 giugno l'Agenzia delle Entrate ha chiarito in merito al trattamento fiscale applicabile all'incentivo al trattenimento in servizio dei lavoratori. L'articolo 1, comma 286, della L. n. 197/2022 ha previsto che i lavoratori dipendenti che hanno conseguito i requisiti per la pensione anticipata possono rinunciare all'accredito contributivo della quota dei contributi a proprio carico relativi all'assicurazione generale obbligatoria (AGO) per l'invalidità, la vecchiaia...CONTINUA »

Scadenza IMU e ravvedimento operoso

Il 16 giugno 2025 è scaduto il termine per il versamento della prima rata della nuova IMU. È però ancora possibile effettuare il versamento mediante ravvedimento operoso. In particolare per quanto riguarda il ravvedimento operoso IMU il D.Lgs 158/2015 prevede all’articolo 15, comma 1, lettera o), la riscrittura dell’art. 13 del D.Lgs 471/1997 che stabilisce la sanzione da applicare per omessi o parziali versamenti in misura pari al 30% con riduzione a metà...CONTINUA »

02

lug

Accordo Governo-Turismo: formazione e lavoro per rifugiati e migranti

Lo scorso 19 giugno il Governo e le parti sociali del settore del Turismo hanno firmato un protocollo di intesa per la formazione e l’inserimento socio-lavorativo di rifugiati e altri migranti vulnerabili.L’obiettivo dell'accordo è quello di accompagnare all’autonomia le persone presenti nel sistema di accoglienza e rispondere, contemporaneamente, al fabbisogno di manodopera espresso dalle imprese. Come funziona l'accordoI ministeri coinvolti ed Ebnt (che riunisce Federalberghi,...CONTINUA »

Società quotate escluse dallo split payment per fatture emesse dal 1° luglio

L’esclusione delle società quotate inserite nell’indice FTSE MIB della Borsa italiana dall’ambito soggettivo di applicazione del meccanismo dello "split payment" opera con riferimento alle operazioni, poste in essere nei loro confronti, per le quali è emessa fattura a partire dal 1° luglio 2025, non rilevando, a tal fine, la data di effettuazione delle stesse.Lo split payment, pertanto, per quanto riguarda le operazioni rese nei confronti di questi soggetti, trova...CONTINUA »

Proroga 'naturale' del versamento delle imposte per le società di capitali che approvano il bilancio a giugno

Per le società di capitali che approvano il bilancio nel mese di giugno 2025 (entro il termine di 180 giorni) il termine per versare le imposte sul reddito a saldo 2024 e primo acconto 2025, scade normalmente alla fine del mese di luglio, in particolare il 30 luglio, senza l’applicazione di alcuna maggiorazione. Ne consegue che, applicando la maggiorazione dello 0,40%, si potranno sfruttare ulteriori 30 giorni e, la scadenza con la maggiorazione dello 0,40% sarà il 29 agosto 2025...CONTINUA »

01

lug

Analisi convenienza CPB 2025-2026

Il DM MEF del 28 aprile 2025 ha definito la metodologia in base alla quale l’Agenzia Entrate formulerà ai contribuenti potenzialmente interessati la proposta di concordato preventivo per il biennio 2025/2026 e che non hanno quindi già un’adesione in corso per il biennio 2024/2025. E’ già disponibile anche il software “Il tuo ISA 2025 CPB”, che consente di effettuare i calcoli e di trasmettere sia i modelli relativi agli indici sintetici di affidabilità...CONTINUA »

Canone Tv in bolletta: dal 1° luglio le comunicazioni per l'esonero nel 2026

Da oggi, 1° luglio, i titolari di un contratto di energia elettrica residenziale che non posseggono un televisore, possono inviare la dichiarazione sostitutiva di non detenzione dell’apparecchio televisivo ed evitare l’addebito automatico del canone sulla bolletta della luce per il 2026.Compilando il "quadro A" del modello disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate insieme alle relative istruzioni, il contribuente dichiara che in nessuna delle abitazioni per le quali è...CONTINUA »

Pubblicato l'OIC 30: i bilanci intermedi

L'Organismo Italiano di Contabilità OIC ha pubblicato la versione definitiva del nuovo principio contabile OIC 30 - I bilanci intermedi, da utilizzare per la redazione delle semestrali.Il principio contabile, sottoposto a pubblica consultazione nei mesi scorsi, disciplina i criteri di rilevazione, classificazione, valutazione e informativa di un bilancio intermedio. Il nuovo principio contabile si applica ai bilanci intermedi relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1° gennaio...CONTINUA »

Cartella di pagamento legittima anche senza dettagli sugli interessi

La motivazione va ricercata nell’atto impositivo che ne costituisce il presupposto, con la conseguenza che, per la validità della stessa, è sufficiente il mero richiamo a tale atto. La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 11597/2025, pubblicata il 3 maggio 2025, ha dichiarato che, in materia di riscossione fiscale, è da ritenersi congruamente motivata la cartella di pagamento anche se non specifica i criteri di calcolo degli interessi maturati, purché questi...CONTINUA »

30

giu

Formulario dei contratti d’impresa

I professionisti del settore (Dottori commercialisti, avvocati, notai e altre categorie di professionisti) sono chiamati quotidianamente al supporto e alla risoluzione dei casi presentati dai clienti. La raccolta Formulario dei contratti d’impresa comprende un'ampia varietà di formule relative alla gestione della vita d’impresa, precedute da un commento che inquadra in generale l’istituto trattato. Consulta qui i contenuti. Grazie al suo taglio pratico le formule...CONTINUA »

NUOVI STRUMENTI PROFESSIONALI IN ABBONAMENTO: scopri cosa c'è di nuovo in SimpleProf

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e Circolari.  Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: Concordato preventivo biennale persone fisiche 2025-2026 New! Dal 'lordo' al...CONTINUA »

Smart Cash Flow PMI: pianifica il futuro finanziario della tua impresa

Smart Cash Flow PMI è un tool per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese. È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC. Il software è disponibile in versione Excel ed anche in versione Cloud, utilizzabile online, con...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS