Notizie fiscali

22

ott

Locazioni pluriennali: nuova interpretazione sulla sanzione per tardiva registrazione dei contratti

Con Risoluzione n. 56 del 13 ottobre l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alle modalità di determinazione della sanzione nelle ipotesi di tardiva registrazione dei contratti di locazione e sublocazione di immobili urbani di durata pluriennale, soggetti a imposta di registro.L'Agenzia, in particolare, affronta la questione se la sanzione debba essere calcolata sull’imposta di registro riferita all’intera durata del contratto o, invece, solo al canone annuale. Richiamando...CONTINUA »

21

ott

AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Online la nuova versione 2026!

La revisione legale nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresenta un'attività di fondamentale importanza per garantire la trasparenza e l'affidabilità dei bilanci, contribuendo così alla stabilità del sistema economico.  Nella revisione legale delle PMI l'approccio basato sul rischio ("risk approach") e la corretta documentazione del lavoro svolto assumono un ruolo cruciale. L'approccio basato sul rischio consiste nell'identificare e valutare i rischi di errori...CONTINUA »

TEST COMMERCIALITÀ ETS: ora anche in versione Cloud!

A partire dal 1° gennaio 2026, per la maggior parte degli Enti del Terzo Settore (ETS) diventerà obbligatorio il nuovo regime fiscale introdotto dalla riforma. È quindi opportuno che ogni ente inizi a prepararsi in anticipo per questa importante novità. Il cambiamento principale consiste nell'introduzione del "Test di Commercialità", un'analisi fondamentale per determinare se un ETS sia da considerarsi "commerciale" o "non commerciale" ai fini delle imposte.La data...CONTINUA »

Anomalie Dichiarazioni IVA 2023: In Arrivo le Comunicazioni dell’Agenzia Entrate

L’Agenzia Entrate ha avviato l’invio di comunicazioni mirate ai titolari di partita IVA per segnalare eventuali anomalie riscontrate nelle dichiarazioni IVA relative all’anno d’imposta 2023. Questa iniziativa rientra nel programma di promozione della compliance, volto a incoraggiare l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti. Le segnalazioni nascono da un incrocio di dati tra quanto dichiarato nel modello IVA 2023 e le informazioni già in possesso dell’Amministrazione...CONTINUA »

Rimborsi per permessi elettivi fuori dal campo Iva: i chiarimenti dell’Agenzia Entrate

Con la Risposta ad interpello n. 261 del 9 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento ai fini IVA dei rimborsi per permessi retribuiti fruiti dai lavoratori dipendenti da soggetti privati o da enti pubblici economici per l’espletamento di mandati amministrativi.In particolare, è stato chiesto se tali permessi possano o debbano essere considerati prestiti o distacchi di personale e, inoltre, se in caso di equiparazione il mandato elettivo...CONTINUA »

20

ott

Il nuovo Ravvedimento Tombale 2019-2023: lettera informativa per il cliente

Il nuovo ravvedimento speciale introdotto per i soggetti che aderiranno al concordato preventivo biennale (CPB) per il biennio 2025-2026 offre l'opportunità di regolarizzare le annualità d'imposta dal 2019 al 2023, che sono ancora aperte a possibili accertamenti fiscali.  Aderendo, si potrà beneficiare di uno "scudo" che preclude all'amministrazione finanziaria la possibilità di effettuare determinate tipologie di accertamenti analitici e induttivi su imposte sui...CONTINUA »

Regime impatriati: chiarimenti su residenza all’estero e attività lavorative in Italia

Esclusa l’applicazione del regime agevolato ai redditi derivanti da collaborazioni coordinate e continuative con datori di lavoro italiani già attivi prima del rientro. Con Risposta n. 263 del 13 ottobre l'Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di un cittadino italiano che, dopo aver lavorato all’estero come dipendente di una società straniera e aver contemporaneamente svolto un’attività di collaborazione coordinata e continuativa con un’università...CONTINUA »

Sì alle detrazioni per i corsi di laurea presso università telematiche

L'Agenzia delle Entrate, in una recente risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi, ha ricordato che anche le spese sostenute per frequentare un’università telematica sono detraibili.  In particolare, come riportato nella Circolare n. 18/2016 della stessa Agenzia, le spese per i corsi di laurea svolti dalle università telematiche possono essere detratte come quelle per la frequenza di altre università non statali, facendo riferimento, per l’individuazione...CONTINUA »

Nuovo regime impatriati: chiarimenti dell’Agenzia Entrate sul lavoro svolto presso istituzioni internazionali

L’Agenzia delle Entrate torna a chiarire l’ambito di applicazione del nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati, fornendo importanti precisazioni in merito ai soggetti che hanno svolto attività presso istituzioni finanziarie internazionali non appartenenti all’Unione europea. Con la Risposta n. 264 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di un cittadino italiano residente nel Regno Unito, iscritto all’AIRE, che aveva lavorato prima presso...CONTINUA »

17

ott

Come eccepire l'invalidità delle notifiche degli atti presupposti agli avvisi di intimazione

Abbiamo pubblicato due bozze di ricorso avverso l’avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale): Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di presunta irreperibilità assoluta del destinatarioTraccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali di Legittimità, per eccepire innanzi agli organi giurisdizionali l’illegittimità dell’avviso di intimazione le anomalie del procedimento di notifica degli atti...CONTINUA »

Modello di memoria difensiva contro uno schema d’atto 2025

Ricevere uno "schema d'atto" dall'Agenzia Entrate può essere un momento delicato, ma è anche un'opportunità per presentare la propria posizione prima che l'atto diventi definitivo. Prima di redigere la memoria difensiva, è fondamentale prestare attenzione a diversi aspetti chiave per massimizzare le possibilità di successo. Sono fondamentali alcuni passaggi: comprendere a fondo lo schema d'atto - leggere attentamente e identificare le contestazioni specifiche,...CONTINUA »

Finanziamento S.r.l. da parte dei soci: strumento operativo con modelli e verbali

La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari. La raccolta del risparmio tra il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società. I finanziamenti...CONTINUA »

Presentato il Documento programmatico di bilancio (DPB)

Il Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, ha presentato in Consiglio dei Ministri, lo scorso 14 ottobre, il Documento programmatico di bilancio (Dpb), ed ha illustrato i punti principali del disegno di legge di bilancio per il triennio 2026-22028.I principali interventi del Ddl, trasmesso alla Commissione Europea, riguardano fisco, imprese, famiglie e politiche sociali e sanità. FiscoAnche la prossima legge di bilancio proseguirà il percorso di riduzione...CONTINUA »

Legge montana - Agenzia Entrate: il comodato di una pertinenza del maso chiuso fa decadere l’agevolazione

Con Risposta n. 262 del 13 ottobre l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la concessione in godimento a terzi di un fabbricato pertinenziale, parte di un maso chiuso, prima che sia decorso il quinquennio dalla data di acquisto, comporta la decadenza dall'agevolazione della cosiddetta "legge montana", prevista dall'articolo 9, comma 2, del DPR n. 601/1973.Secondo l’Amministrazione, infatti, tale concessione fa venir meno il collegamento funzionale, concreto e diretto tra il fabbricato e l’attività...CONTINUA »

Rottamazione-quater: online i moduli di pagamento 2026

Per i contribuenti che hanno un piano di pagamento della Rottamazione-quater con più di dieci rate, Agenzia delle entrate-Riscossione ha reso disponibile sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it un servizio per richiedere o ottenere direttamente online i moduli per il pagamento dall’undicesima rata in poi, da utilizzare a partire dal 2026. Nella comunicazione delle somme dovute che era stata inviata dopo l’adesione alla Rottamazione-quater, infatti, erano allegati solo i moduli...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS